Negativi eccessi

 

«Chi si modera, raramente si perde».

Confucio,

educatore, uomo di stato e filosofo cinese,

(K’üh–feu hsien, 28 settembre 551 a.C. – K’üh-feu hsien, 11 aprile 479 a.C.,

date approssimative).

 

Siamo sempre più invasi da rumori e clamori, perché nulla ha più successo dell’eccesso.

 

Occupiamo, nostro malgrado, occhi e orecchi alla futilità del niente, abituandoci a esuberanza di comportamenti e intemperanza verbale, che determinano decadenza nello stile di vita.

 

Diveniamo, quindi, malleabili a mode e modelli di condotta, quali apparire anziché essere, subendo imposizioni subliminali e degenerazioni morali.

 

Dimentichiamo, così ottenebrati, i linguaggi di silenzio, riflessione, meditazione e contemplazione, privandoci di stupori, meraviglie e gioie che ci circondano.

 

La moderazione sembra inutile e insignificante in questa nostra società sempre più opulenta e tecnologicamente avanzata.

 

Notiamo, con rammarico, che il progresso è più lento del degrado e dispone di qualche limite, mentre il degrado è illimitato;

«Il male è generato dall’ignoranza», ci ammonisce il filosofo Socrate1.

 

La nostra sorte, comunque, non è quella d’abbrutirci, ma di riabilitarci, vincendo il male con il bene (cfr. Rm 12,21).

 

Riconquistiamo la misura nella condotta, autentico indice dignitario e di perenne successo, ricordando che «Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione di forza e di determinazione», come ci propone il poeta Gibran Khalil Gibran2, e che «Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze», come ci suggerisce lo scrittore Bruce Fairchild Barton3.

 

Ruvo del Monte, 27 febbraio 2025.

 

______________________________

1 Socrate, (Atene, 470 a.C. / 469 a.C. – Atene, 399 a.C.), è un filosofo greco antico, tra i più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale.

 

2 Gibran Khalil Gibran, detto Khalil o Khalil Gibran, (Bsharre, 6 gennaio 1883 – New York, 10 aprile 1931), è un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense.

 

3 Bruce Fairchild Barton, (Robbins, 5 agosto 1886 – New York, 5 luglio 1967), è uno scrittore, dirigente pubblicitario e politico statunitense.

 

 

Pubblicazione:

Giovedì 27 febbraio 2025, 19:45

 

 

Copyright © 2024 Strada Facendo di Michele Donato Grieco ® Tutti i diritti sono riservati.

    

Ferrieri web