La semplicità
«I più grandi intelletti sono i più semplici
e il massimo della raffinatezza è la semplicità».
Ann Clare Boothe,
giornalista, scrittrice, attrice, sceneggiatrice e ambasciatrice statunitense.
(New York, 10 marzo 1903 – Washington, 9 ottobre 1987).
Siamo costantemente distratti da brusii di qualsiasi genere e sopraffatti da clamori, tanto da non riconoscere e apprezzare più la semplicità, ma di confonderla con la semplicioneria.
Permettiamo, così, l’espansione all’artificiosità del superfluo, idea riduttiva, banalizzata e schematica della semplicità che continuiamo a umiliare, dimenticandoci che essa è conquista intellettuale, umiltà, mitezza, spontaneità, franchezza, moderazione nelle affermazioni ed eleganza nell’agire.
L’antico filosofo greco Talete1, a tal riguardo, ci suggerisce: «Non abbellire la tua immagine; sia bello invece il tuo agire».
La semplicità è una virtù che ha enorme valore etico, morale ed estetico, che sottrae l’ovvio e somma il significativo, in modo evidente, agevole e comprensibile, valorizzando armonia e utilità che risiedono nelle piccole cose.
La semplicità è trionfo generato dall’ascesi di mente e cuore.
L’affascinante semplicità di parole, gesti e stile di vita, è tratto peculiare di Gesù Cristo.
Molti grandi personaggi di rilevanza storica mondiale sono stati individui magnificamente semplici e in tanti si sono espressi sul valore della semplicità. Grati per il prezioso contributo culturale che ci hanno donato, da cui possiamo trarre ispirazione per la nostra vita, ne citiamo alcuni con i rispettivi pensieri:
- lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe2: «Nulla è vero, se non ciò che è semplice»;
- il poeta statunitense Henry Wadsworth Longfellow3: «In carattere, maniera, stile, in tutte le cose, la suprema eccellenza è la semplicità»;
- il saggista italiano Francesco Saverio De Sanctis4: «La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura»;
- lo scrittore russo Lev Nicolàevič Tolstoj5: «Non c’è grandezza dove non c’è semplicità»;
- il filosofo francese Henri–Louis Bergson6: «L’uomo dovrebbe mettere altrettanto ardore nel semplificare la sua vita quanto ce ne mette a complicarla»;
- il poeta russo Sergéj Aleksándrovič Essénin7: «Mostrarsi semplici e sorridenti è un’arte suprema».
Sforziamoci, dunque, a ricercare l’arte della semplicità, adoperandoci alla semplificazione interiore e rimuovendo dalla nostra vita ogni orpello inutile e ipocrita, acquisendo frutti di gioia, pace e libertà di spirito. Sarà un’esperienza ammaliante, efficace per nutrire l’intelligenza, migliorare la nostra vita e quella altrui, come evidenzia un proverbio italiano: «Chi cammina nella semplicità cammina bene».
Ruvo del Monte, 11 marzo 2025.
______________________________
1 Talete, (Mileto, 624/623 a.C. circa – 548/545 a.C. circa), è un filoso, astronomo e matematico greco antico.
2 Johann Wolfgang von Goethe, (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832), scrittore, poeta drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d’arte e musicale tedesco.
3 Henry Wadsworth Longfellow, (Portland, 27 febbraio 1807 – Cambridge, 24 marzo 1882), è un poeta e letterato statunitense, tra i primi traduttori nel mondo delle opere in lingue italiana e neolatine.
4 Francesco Saverio De Sanctis, (Morra De Sanctis, fino al 1934 Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883), è un saggista, critico letterario e polico italiano, tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana del 1800.
5 Lev Nicolàevič Tolstoj, (Jasnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Lev Tolstoj, fino al 1918 Astapovo, 20 novembre 1910), è uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo.
6 Henri–Louis Bergson, (Parigi, 18 ottobre 1859 – Parigi, 4 gennaio 1941), è un filosofo francese.
7 Sergéj Aleksándrovič Essénin, (Kostantinovo, 3 ottobre 1895 – Leningrado, 28 dicembre 1925), è un poeta russo.
Pubblicazione:
Martedì 11 marzo 2025, 19:15
Copyright © 2024 Strada Facendo di Michele Donato Grieco ® Tutti i diritti sono riservati.
Ferrieri web